» Home» Testimoni» Chiara Giaccardi» Chiara Giaccardi
in collaborazione con 
  • Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo
  • ALMED (Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo)
  • ARC (Centre for the   Anthropology of Religion and Cultural Change
  • CeRTA (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi)
  • OssCom (Osservatorio sulla Comunicazione)

a cura della
Prof.ssa Chiara Giaccardi
docente di sociologia e antropologia dei media
Responsabile scientifica
della Ricerca

Presentazione
La ricerca “Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale” è una ricerca antropologica sotto il triplice profilo dell’approccio, del metodo e dell’obiettivo.

Dell’approccio, perché non presuppone una separazione di mondi (reale e virtuale), ma parte dalla consapevolezza che soprattutto le giovani generazioni si muovono in un unico ambiente di cui i media, vecchi e nuovi, sono parte costitutiva e integrata: si è cercato di capire, quindi, come all’interno di questo ambiente si mettano in atto forme di “adattamento creativo”, in funzione dei propri bisogni, ma anche quali sono i limiti e le ambivalenze che emergono.
 
23/04/2010
Seppure con “qualche cautela”, dal continente digitale emergono “buone notizie”. Lo ha detto Chiara Giaccardi, docente di sociologia della comunicazione di massa all’Università Cattolica di Milano, illustrando i dati della ricerca “Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale”. ...
23/04/2010
I giovani usano i media digitali per relazionarsi, più che per consultare materiali o per produrli. È questo uno dei dati che emerge dalla ricerca “Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale”, presentata nel corso della seconda sessione del Convegno “Testimoni digitali”. ...
23/04/2010
Dalle interviste, condotte telefonicamente su un campione di 50 soggetti - lavoratori e studenti - distribuiti sul territorio nazionale, sono emerse inoltre “due modalità prevalenti di gestione dell’identità in rete: esibizione (che è trasparenza, più che esibizionismo), e nascondimento/ controllo”. ...
23/04/2010
Riservati, ipersocievoli, collezionisti e conviviali: sono queste la varie tipologie di profilo di giovani digitali emerse dalla ricerca “Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale”, presentata al Convegno “Testimoni digitali”. ...
"Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale" - Intervento 23 aprile 2010
Intervento della Prof. Chiara Giaccardi su testimoni digitali
© 2010 - Testimoni Digitali