Testimoni digitali. Volti e linguaggi nell'era crossmediale. Roma, dal 22 al 24 aprile 2010. vai al contenuto
Sintesi 
Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale a cura di Chiara Giaccardi
Hanno collaborato:
Nicoletta Vittadini Simone Carlo, Matteo Tarantino, Sara Sampietro, Elisabetta Locatelli, Silvia Tarassi
- 1. Indagare le pratiche di comunicazione mediata dei giovani
1.1 Obiettivi 1.2 Metodologia
- 2. Prima delle tecnologie: la rilevanza delle precondizioni d'accesso
2.1 Status, relazioni sociali e uso delle tecnologie
- 3. Le pratiche di comunicazione mediata
3.1 L’adozione 3.2 Uso strumentale o ambientale 3.3 Uso indistinto o specifico
- 4.Usi e obiettivi
4.1 Usi relazionali 4.2 Usi orientati alla performance 4.3 Usi orientati alla consultazione 4.4 Usi orientati all'intrattenimento ludico
- 5. Gestione dell'identità
5.1 Esibizione 5.2 Nascondimento e controllo
- 6. Gestione della rete sociale
6.1 Management in profondità 6.2 Management di mantenimento 6.3 Ampliamento non mediato e mediato
- 7. Significati delle tecnologie
7.1 Politiche discorsive 7.2 Politiche di accesso 7.3 Investimenti simbolici
- 8. Profilare i "giovani digitali"
- 9. Premesse per un umanesimo digitale
© 2010 - Testimoni Digitali