Archivio News 
- Giaccardi: un nuovo umanesimo digitale è possibile
Seppure con “qualche cautela”, dal continente digitale emergono “buone notizie”. Lo ha detto Chiara Giaccardi, docente di sociologia della comunicazione di massa all’Università Cattolica di Milano, illustrando i dati della ricerca “Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale”. ...
- Giaccardi: i giovani stanno in rete per relazionarsi
I giovani usano i media digitali per relazionarsi, più che per consultare materiali o per produrli. È questo uno dei dati che emerge dalla ricerca “Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale”, presentata nel corso della seconda sessione del Convegno “Testimoni digitali”. ...
- Giaccardi: dall'indagine emerge l'ampiezza della rete amicale
Dalle interviste, condotte telefonicamente su un campione di 50 soggetti - lavoratori e studenti - distribuiti sul territorio nazionale, sono emerse inoltre “due modalità prevalenti di gestione dell’identità in rete: esibizione (che è trasparenza, più che esibizionismo), e nascondimento/ controllo”. ...
- Giaccardi: il profilo dei giovani digitali
Riservati, ipersocievoli, collezionisti e conviviali: sono queste la varie tipologie di profilo di giovani digitali emerse dalla ricerca “Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale”, presentata al Convegno “Testimoni digitali”. ...
- Scaglioni: i giovani e la cultura della convergenza
“La nuova generazione digitale pratica concretamente quella ‘cultura della convergenza’ che connette vecchi e nuovi media”. Lo ha affermato Massimo Scaglioni, ricercatore dell’Università Cattolica di Milano, ...
- Tarantino: i nuovi miti dell''ambiente mediale
“Nel nuovo ambiente mediale, appaiono prendere forma nuovi miti, o forse nuove forme di vecchi miti, che attribuiscono alla tecnologia la capacità di recuperare il tempo”. Lo ha detto Matteo Tarantino, ricercatore all’Università Cattolica di Milano, ...